
Premio Daphne Caruana Galizia 2023 per il giornalismo: invito a presentare proposte
Il 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa, il PE ha pubblicato l'invito a presentare le proposte per il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo. Data ultima per la presentazione entro le 23.59 del 31 luglio 2022 (CEST).

Benvenuti nel nostro nuovo sito web!
Da luglio 2023, l'Ufficio del Parlamento europeo in Italia ha un nuovo sito. Stiamo lavorando per voi! A presto con tutte le novità

Insieme-per.eu per la democrazia
insieme-per.eu è una comunità di persone che credono nella democrazia e che vogliono darle un significato concreto con l'avvicinarsi delle prossime elezioni europee. scriviti qui per partecipare: più persone votano, più forte sarà la nostra democrazia!
together.eu: Democrary is what makes us
Eventi

Premio del cittadino europeo 2023. Consegna delle onorificenze a finalisti e vincitori
Venerdì 13.10 presso Esperienza Europa - David Sassoli a Roma verranno consegnate le onorificenze a finalisti e vincitori 2023. Il premio viene assegnato ogni anno a progetti che incoraggiano la cooperazione europea e la promozione di valori comuni.
Per partecipare all'evento iscriviti qui!Eventi in collaborazione

Fondazione Foqus - GEA 2023 29 settembre - 1 ottobre 2023
GEA 2023 – Le Giornate dell’Educazione e dell’Ambiente Dal 29 settembre al primo ottobre 2023, i Quartieri Spagnoli di Napoli, il quartiere con la più bassa percentuale di verde per abitante d’Europa diventeranno sede di una riflessione pubblica sui rapporti tra educazione e ambiente, crisi climatica e modelli pedagogici, innovazioni didattiche internazionali e studi sulla sostenibilità di città, territori ed ecosistemi.
Programma dell'evento alla Fondazione Foqus.jpeg)
Green Blue Days - Napoli 27-29 settembre 2023 - Complesso Monumentale Ravaschieri
Green Blue Days Green Blue Days Action Una 3 giorni, dal 27 al 29 settembre presso Complesso Monumentale Ravaschieri | Napoli, in cui saranno la Città e i cittadini ad agire con azioni sostenibili
Programma Green and Blue DaysI tuoi parlamentari europei
Il Parlamento europeo è composto da 705 deputati eletti attraverso un unico processo democratico multinazionale. Sono 76 i deputati europei eletti in Italia il 26 maggio 2019. Per 73 di essi il mandato parlamentare è iniziato il 2 luglio 2019, contestualmente alla legislatura; tre di loro si sono aggiunti alla delegazione italiana il 1 febbraio 2020, quando il Regno Unito ha lasciato l'Unione europea. Chi sono? Scoprili e scopri cosa stanno facendo per te!
Il nostro team
Supportiamo i deputati europei e ti informiamo
L'Ufficio di collegamento in Italia (EPLO - European Parliament Liaison Office) è uno degli uffici che il Parlamento europeo ha istituito negli Stati membri dell'Unione europea, allo scopo di rendere più facili e diretti i contatti tra i cittadini europei e i deputati da loro eletti. Ha sede a Roma e a Milano.
L'Ufficio del Parlamento europeo in Italia
Rappresenta il Parlamento europeo presso le Istituzioni nazionali e locali
Con una sede a Roma, inaugurata il 1° settembre 1967, e un'antenna a Milano, inaugurata nel dicembre 1998, l'EPLO ha una serie di obiettivi strategici: ad esempio organizzare campagne d'informazione e comunicazione anche attraverso i social media, sviluppare rapporti con i media nazionali, rappresentare il Parlamento europeo presso le Istituzioni italiane, siano esse nazionali, regionali o locali.
L'Ufficio di collegamento rappresenta il Parlamento europeo presso le Istituzioni nazionali e le rappresentanze dei paesi dell'Unione europea in Italia, collaborando alla realizzazione di iniziative d'interesse comune. Le campagne d'informazione su temi europei di grande attualità, quali ad esempio le elezioni europee e le campagne d'informazione sui diritti umani e di cittadinanza, rappresentano un esempio delle collaborazioni programmatiche tra l'EPLO e le Istituzioni nazionali.
Apertura al pubblico:
Dal lunedì al giovedì
dalle ore 8.45 alle ore 12.45
dalle ore 13.45 alle ore 17.45
Il venerdì
dalle ore 8.45 alle ore 13.30
Per inviare una e-mail
epitalia@europarl.europa.eu
Per informazioni telefoniche
06 699501
Informa sulle attività del Parlamento europeo
L'Ufficio del Parlamento europeo in Italia svolge un ruolo fondamentale per l'esercizio pieno e non formale della cittadinanza europea: quello dell'informazione e della comunicazione. L'ufficio informa i cittadini, le associazioni di categoria, i rappresentanti della società civile sulle attività parlamentari.
È l'interlocutore diretto dei cittadini che richiedono informazioni sul ruolo, il funzionamento e le decisioni del Parlamento europeo.
A questo scopo sono organizzate manifestazioni rivolte ai cittadini, eventi sui principali temi europei di maggiore rilevanza e attualità, dibattiti e seminari su argomenti riguardanti il Parlamento europeo in particolare e l'Unione europea in generale, e sviluppate su tutto il territorio nazionale le campagne d'informazione che coinvolgono i 27 paesi dell'Unione Europea. Particolare attenzione è rivolta alla realizzazione di iniziative rivolte ai giovani e alle scuole.
L'Ufficio in Italia del Parlamento europeo ha il compito di comunicare le posizioni adottate dal Parlamento europeo sulle politiche europee e sulle questioni internazionali informando costantemente le varie unità amministrative in merito al dibattito politico italiano.
Collabora con tutti gli organi dell'Istituzione
L'Ufficio di collegamento del PE in Italia svolge un ruolo di sostegno all'organizzazione delle visite ufficiali del Presidente del Parlamento europeo, delle Commissioni e delle Delegazioni parlamentari, del Mediatore europeo e delle altre cariche istituzionali.
In occasione delle visite ufficiali in Italia organizza incontri istituzionali, con la stampa e con il pubblico.
L'Ufficio collabora altresì all'organizzazione delle iniziative che le Direzioni generali del Parlamento europeo promuovono in ogni Stato membro.
Facilita i contatti tra i cittadini e i deputati europei
Per promuovere i contatti tra i cittadini e i deputati europei, organizza iniziative in cui sono coinvolti gli eurodeputati, ad esempio convegni, e visite a Strasburgo.
Svolge il compito di ufficio stampa
L'Ufficio, attraverso il suo servizio stampa, redige comunicati stampa relativi alle proprie attività, diffonde i comunicati stampa della sessione Plenaria del Parlamento europeo, cura i rapporti con i mezzi di comunicazione nazionali e locali organizzando seminari per giornalisti sul territorio nazionale e durante le sessioni plenarie a Bruxelles e Strasburgo.
Il nostro team

CORAZZA Carlo
Capo ufficio
+39 3316107167 carlo.corazza@europarl.europa.eu
Fabrizio SPADA
Relazioni pubbliche
fabrizio.spada@europarl.europa.eu
Valeria FIORE
Responsabile comunicazione e social media
valeria.fiore@europarl.europa.eu
Alessandro LOMBARDO
Relazioni pubbliche
alessandro.lombardo@europarl.europa.eu
Alberto D'Argenzio
Addetto Stampa
alberto.dargenzio@europarl.europa.eu
Fabio Di Stefano
Relazioni pubbliche
fabio1.distefano@europarl.europa.eu
Lucia PECORARIO
Relazioni pubbliche - Social Media
lucia.pecorario@europarl.europa.eu
Laura CATERINI
Assistente Capo ufficio
laura.caterini@europarl.europa.eu
Elena ZUFFELLATO
Assistente Amministrazione e finanze
elena.zuffellato@europarl.europa.eu
Santina ROMEI
Assistente stampa
santina.romei@europarl.europa.eu
Luca NITIFFI
Pubbliche relazioni
luca.nitiffi@europarl.europa.eu
Mario SCHIFINO
Assistente
mario.schifino@europarl.europa.eu
Ilaria GARAMPI
Assistente Coordinamento Esperienza Europa - David Sassoli
ilaria.garampi@europarl.europa.euLink utili
Visite al Parlamento europeo
Vieni a vedere di persona come le proposte diventano legge e il tuo eurodeputato ha voce in capitolo sul futuro dell'Europa. I servizi del Parlamento europeo offrono una vasta gamma di attività a Bruxelles e Strasburgo, in modo che se vieni da solo, con la tua famiglia o in gruppo, c'è qualcosa da fare che ti aspetta.
Visita il sito delle visite al Parlamento europeoScopri online la collezione della Casa della storia europea
La collezione contiene un'ampia varietà di oggetti storici, tra cui opere d'arte, documenti politici e di propaganda, oggetti di uso quotidiano e souvenir del passato, che consentono di esplorare la storia da una prospettiva europea.
Visita il sito della Casa della Storia europea