STATI GENERALI DELL’INDUSTRIA LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025 ORE 09:00

STATI GENERALI DELL’INDUSTRIA LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025 | ORE 09:00 Verso un’Europa più competitiva: Innovazione, Sostenibilità e Politiche Industriali

STATI GENERALI DELL’INDUSTRIA
LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025 | ORE 09:00
Verso un’Europa più competitiva: Innovazione,
Sostenibilità e Politiche Industriali

Esperienza Europa - David Sassoli - Piazza Venezia 6c, Roma

Gli Stati Generali dell’Industria 2025 nascono con l’obiettivo di creare un confronto di alto livello tra i decisori politici europei, nazionali e locali, e gli operatori del settore, al fine di definire una strategia comune per affrontare le nuove sfide. Saranno affrontati temi chiave come la competitività industriale, l’innovazione e la sostenibilità, il commercio internazionale e le barriere tariffarie, nonché le politiche finanziarie necessarie a sostenere la crescita del settore manifatturiero e tecnologico. Un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e associazioni di categoria è essenziale per garantire un futuro industriale solido e competitivo per l’Italia e l’Europa.

L’industria rappresenta da sempre un pilastro fondamentale dell’economia italiana ed europea, contribuendo in modo significativo al Prodotto Interno Lordo (PIL) e all’occupazione. In Italia, il settore manifatturiero incide per circa il 16% del PIL, posizionando il Paese tra le principali economie industriali dell’Unione Europea. L’Italia è leader in diversi comparti, tra cui automotive, meccanica, chimica, farmaceutica e agroalimentare, e si distingue per la qualità del suo tessuto produttivo, caratterizzato da un equilibrio tra grandi gruppi multinazionali e una rete capillare di piccole e medie imprese (PMI).

A livello europeo, il settore industriale rappresenta circa il 20% del PIL dell’Unione Europea, con una forte concentrazione in paesi come Germania, Francia e Italia, che insieme costituiscono il cuore manifatturiero dell’UE. Il Rapporto Draghi ha evidenziato l’urgente necessità di rafforzare la competitività dell’industria europea, promuovendo riforme strutturali e investimenti mirati per stimolare l’innovazione, far scendere il prezzo dell’energia, migliorare la produttività e garantire un accesso equo ai mercati internazionali.

La guerra commerciale scatenata dalle misure aggressive protezionistiche introdotte dall’amministrazione Trump hanno contribuito ad un quadro di ulteriore incertezza e rappresentano una sfida diretta per le imprese europee. Queste misure impongono una revisione delle strategie di internazionalizzazione e una maggiore cooperazione tra i paesi membri per garantire un mercato interno più resiliente e meno esposto alle oscillazioni geopolitiche.

Programma completo.

L'evento sarà diffuso in streaming sul sito di Ansa Europa e sul canale YT del Parlamento europeo in Italia.