Intelligenza artificiale e governance. Le sfide per l'Europa nell'era digitale
L’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea, organizza un incontro sul tema della governance dell’IA con rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali e del mondo dell’Università, della ricerca e dell’industria.
Il 14 giugno 2023 il Parlamento europeo ha approvato, prima istituzione al mondo, la normativa sulla governance dell’intelligenza artificiale con l’obiettivo di bilanciare l’innovazione e la protezione dei diritti dei cittadini. In questo contesto, ed in vista del proseguimento dell’iter legislativo in sede europea, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Rappresentanza della Commissione organizzano un evento di confronto con le parti interessate.
I lavori, che si terranno domani venerdì 8 settembre dalle 10 alle 12, saranno introdotti dall’eurodeputato Brando Benifei (S&D-PD), relatore della normativa sull’Intelligenza artificiale approvata dal Parlamento europeo. L’evento conta, inoltre, sulla partecipazione dei deputati europei Nicola Procaccini (ECR-FdI) e Anna Bonfrisco (ID-Lega), di Roberto Viola, direttore generale della DG Connect della Commissione europea, di Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio per l'Innovazione, di Giorgia Abeltino di Google, di Maurizio Mensi, della Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Alessandra Santacroce di IBM Italia e di Pasquale Stanzione, presidente del Garante per la protezione dei dati personali.
L’evento sarà aperto dai dai saluti istituzionali di Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, e di Antonio Parenti, capo della Rappresentanza della Commissione. Modera Flavia Giacobbe, direttrice di Formiche.
Qui il link per l’accredito stampa.
Background
L’intelligenza artificiale (IA) è uno dei principali fattori di trasformazione economica e sociale del mondo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo. La sua capacità di apprendere, elaborare grandi quantità di dati, adattarsi e prendere decisioni apre nuovi scenari in molti settori, dalla sicurezza alla sanità, dall'industria all’educazione, fino all’amministrazione della giustizia e della pubblica amministrazione.
L’IA comporta la raccolta e l’analisi di grandi quantità di dati personali. Ciò solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, richiedendo regolamentazioni e politiche adeguate per proteggere i diritti degli individui e garantire la sicurezza delle informazioni.
L’IA solleva, inoltre, importanti questioni etiche, come l'impiego delle armi autonome, la discriminazione algoritmica, la responsabilità legale e le conseguenze sociali delle decisioni basate sull’IA. È dunque necessario sviluppare principi etici e quadri normativi per lo sviluppo e l'uso responsabile dell’IA.
L’IA porta anche profondi cambiamenti nella struttura del lavoro e nelle competenze richieste, con un impatto rilevante sul mercato del lavoro e sulla distribuzione dei redditi. Molte figure professionali sono destinate a cambiare o a sparire.
È quindi necessario definire un quadro di regole europee e globali che non frenino l’innovazione, ma garantiscano un’applicazione e uno sviluppo responsabile di queste tecnologie. Il legislatore europeo ha dunque un ruolo essenziale per uno sviluppo di un’IA sicura, affidabile, resiliente e fruibile da parte delle imprese e delle persone.
Per meglio preparare i lavori legislativi con il voto nella plenaria del 18 giugno 2020 il Parlamento europeo ha istituito la Commissione speciale sull’IA in un’era digitale (AIDA) per studiare le sfide dell'introduzione dell’IA, individuare obiettivi comuni e proporre raccomandazioni sulle vie da seguire. L’AIDA adotta un approccio orizzontale analizzandone con particolare attenzione i temi legati all’impatto sull’economia UE, sulle competenze, l’occupazione, l’istruzione, la sanità, i trasporti, l’ambiente, l’industria e l’e-government.
Nel 2021, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sull’IA in cui ha sottolineato l'importanza di promuovere lo sviluppo responsabile e etico dell’IA. Su questa base, il 14 giugno il Parlamento europeo ha approvato il Regolamento sulla governance dell’IA con norme per l’utilizzo e la commercializzazione dell’IA nell’UE, con l’obiettivo di bilanciare l’innovazione e la protezione dei diritti degli individui.
In un mondo in cui sembrano contrapporsi modelli di governance e di tutela diversi, il ruolo che l’Unione europea intende assumere è quello di hub mondiale per l’IA, con un impegno definito nel garantire che essa sia incentrata sull'uomo e sia affidabile. Un obiettivo che si traduce in un approccio teso all'eccellenza e alla fiducia, da costruirsi attraverso regole e azioni concrete.
In questo contesto, è importante un confronto tra i rappresentati delle istituzioni europee, nazionali, locali e il mondo dell’Università e della ricerca.
Il Parlamento europeo e la Commissione europea, in collaborazione con Formiche, hanno deciso quindi di organizzare un momento di dialogo (della durata di un’ora) sullo stato dell’arte sull’Intelligenza artificiale nel Vecchio Continente. Il seminario si terrà l’8 settembre 2023 dalle 09.00 alle 12.00 presso la sede di Esperienza Europa “David Sassoli”, in Piazza Venezia n. 6 a Roma.
L’evento sarà anche un’occasione di formazione per i giornalisti interessati valido ai fini dei crediti formativi.
Programma
9.00 Registrazione dei giornalisti partecipanti
9.15 Valentina Parasecolo, coordinatrice media, introduce il ruolo del Parlamento UE nel processo legislativo e presenta gli strumenti del PE per i giornalisti
9.30 Briefing pre-plenaria con i capi-delegazione italiani al PE
10.00 Saluti Istituzionali:
Carlo Corazza, rappresentante in Italia del Parlamento Europeo
Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia
10.10 Introduzione al nuovo regolamento sull’IA
Brando Benifei, europarlamentare, capodelegazione del Pd, relatore del Regolamento sull’Intelligenza artificiale
10.15
L’Ue, il rapporto transatlantico e il “nodo” della privacy. Quali prospettive regolatorie?
I Panel
Roberto Viola, Direttore Generale DG Connect, Commissione europea
Giorgia Abeltino, Senior director public policy affair South Europe. Coordinator EU strategy on AI - Google
Maurizio Mensi, professore presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (confermato)
Anna Bonfrisco, europarlamentare e membro della Commissione per gli affari esteri
10.55 II Panel
Alessandra Santacroce, Executive director government and regulatory affairs di IBM Italy
Nicola Procaccini, parlamentare europeo co-presidente Gruppo ECR
Pasquale Stanzione, presidente del Garante per la protezione dei dati personali
12.00 Conclusioni
Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio per l'Innovazione
Moderazione
Flavia Giacobbe, Direttrice di Formiche