Commemorazione di Antonio Megalizzi e Bartosz “Bartek” Orent-Niedzielski
Nella giornata di mercoledì 18 dicembre 2024 le radio universitarie trasmetteranno la sesta edizione della maratona “Non Fermiamo Questa Voce”
NON FERMIAMO QUESTA VOCE, maratona radiofonica in memoria di
Antonio Megalizzi e Bartosz “Bartek” Orent-Niedzielski
mercoledi 18 dicembre dalle ore 9.00
Nella ricorrenza del sesto anniversario dalla scomparsa di Antonio Megalizzi e Bartosz “Bartek” Orent-Niedzielski, colleghi operatori radiofonici universitari, la redazione di Europhonica e il network RadUni, l’associazione dei media e degli operatori radiofonici delle università italiane, realizzeranno diverse attività di disseminazione e sensibilizzazione sul tema della libertà di stampa e della tutela della professione giornalistica presso il Parlamento Europeo di Strasburgo.
Nella giornata di mercoledì 18 dicembre 2024 le radio universitarie trasmetteranno la ormai consueta maratona “Non Fermiamo Questa Voce” in ricordo degli amici e colleghi che persero tragicamente la vita proprio a Strasburgo il 18 dicembre 2018 a seguito dell’attentato terroristico dell’11 dicembre 2018.
La maratona nella giornata di mercoledì vedrà le diverse emittenti alternarsi a contenuti di repertorio con le voci dei colleghi scomparsi. Parte della diretta avrà luogo presso Strasburgo con la conduzione del team di Europhonica.
Nel pomeriggio di mercoledì 18, dalle ore 17 alle ore 18.30 nell’aula Weiss N 1.1a del Parlamento europeo di Strasburgo, si terrà invece un workshop "Chi vuol esser giornalista" sul modello della “tavola rotonda” che prevede la presenza di comunicatori, giornalisti ed eurodeputati al fine di poter dibattere sui temi che interessano più da vicino la professione del giornalista. Interverranno Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento europeo, Carlo Corazza, Direttore dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia. Diversi i contributi da figure istituzionali, professionisti e giovani collaboratori delle radio universitarie.
Ad Antonio e Bartek sono stati dedicati gli studi radiofonici del Parlamento Europeo dai quali Europhonica trasmette da 10 stagioni, oltre che l'intitolazione di diversi premi e borse di studio, a testimonianza del valore e della qualità del loro operato in vita.
Il progetto Europhonica nasce nel 2015 dalla collaborazione tra i circuiti delle radio universitarie italiane, francesi, spagnole e portoghesi, a cui poi si sono aggiunte le reti radiofoniche universitarie tedesche, greche, slovene e di altri paesi UE. L’obiettivo di Europhonica è informare sui principali temi di politica europea in maniera completa e alla portata di tutti, contribuendo allo sviluppo di una consapevole cittadinanza europea e al consolidamento di un attento senso critico. La redazione è attiva nelle radio universitarie del network RadUni e porta anche i suoi contenuti su Instagram, Facebook e Twitter, Spotify, Apple Podcasts oltre che a pubblicazioni sul sito web e la diffusione periodica di un notiziario attraverso College radio.